Come incollare le suole in cuoio alle scarpe. 

Il primo problema che l’uomo ha avuto con le calzature, è stato proprio come incollare la suola in cuoio alle scarpe. Il cuoio è stato nella storia il primo materiale utilizzato dall’uomo per le calzature. . Fra tutti i materiali ancora oggi, la suola in cuoio rimane sempre sinonimo di eleganza e prestigio.

Quale colla viene impiegata per le scarpe di pelle con suola in cuoio,  affinché l’incollaggio sia saldamente corretto?

Generalmente pelle e cuoio sono materiali, da sempre utilizzati per le scarpe. Solo nominare pelle e cuoio, facilmente le immagini che ci vengono subito in mente sono immagini di calzature.  Per incollare le suole in cuoio, può essere utilizzata la colla a freddo neoprenica a base solvente.

Tuttavia per incollare le suole in cuoio è possibile utilizzare anche la colla a caldo poliuretanica. L’impiego della colla a caldo poliuretanica è necessaria, se sono presenti elementi plastici sulla tomaia. Ovviamente sempre se le parti plastiche vanno ad invadere la zona d’incollaggio.

Nella maggior parte dei calzaturifici la colla per le scarpe che viene impiegata nei calzaturifici è la colla a caldo poliuretanica. Perchè è comunque una colla più potente, rispetto alla colla a freddo neoprenica ed evita all’operatore di perdere tempo se eventualmente dovesse cambiare tipologia di colla.

Tuttavia se il materiale utilizzato per la tomaia della scarpa è solo pelle e si vuole evitare di usare fonti di calore (necessarie per il rinvenimento del mastice a caldo), l’utilizzo della colla a freddo neoprenica è un’ottima alternativa per un’incollaggio corretto.

Anche le colle a base acqua sono una valida alternativa per incollare le suole in cuoio alle scarpe con tomaie in pelle. Questa tipologia di colla è più performante su questa tipologia di materiali, anche se i tempi di asciugaggio sono molto più lunghi delle colle a base solvente.

Colla per le scarpe con suole in cuoio

Per incollare bene le suole in cuoio alle scarpe, bisogna sempre fare attenzione alla superficie d’incollaggio:

  • Alla consistenza del cuoio: se il cuoio è compatto o grossolano, bisogna valutare la capacità di assorbimento del cuoio, per applicare la corretta quantità di mastice o eventuale primer poliuretanico.
  • Allo sporco di vernice e alle tracce di cera causati dalla spazzolatura del bordo della suola, se sono presenti sulla superficie del cuoio da incollare, dobbiamo rimuoverle.
  • Alle bruciature del cuoio presenti sulla superficie da incollare, dovute alle lavorazioni dei suolifici.

Se il cuoio è grossolano o bruciato, è necessario applicare un primer sulla suola prima della stesura del mastice, questo vale sia per la colla a caldo che per la colla a freddo.

Nell’immagine sopra una pressa a settori dove è possibile imprimere forze diverse a seconda della necessità della suola

Le fasi del processo d’incollaggio per i fondi in cuoio in ordine di successione sono:

Se si utilizza la colla a freddo neoprenica base solvente:

  1. Applicare un Primer a base solvente sulla suola, in base alle informazioni citate sopra.
  2. Attendere 15 minuti per l’asciugaggio del primer.
  3. Preparare la scarpa correttamente cardata con la superficie da incollare perfettamente liscia senza polvere e prive del fiore della pelle.
  4. Applicare la colla a freddo neoprenica sia sulla suola in cuoio, che sulla scarpa in pelle sulle superfici da incollare.
  5. Attendere almeno 15/20 minuti per l’asciugatura della colla (mastice).
  6. Assemblare correttamente le parti da incollare.
  7. Regolare BENE il tempo e la potenza di pressione della pressa, in base alla resistenza della suola e del cuoio.
  8. Pressare la scarpa

Se si Utilizza la colla a caldo poliuretanica

  1. Applicare un Primer a base solvente sulla suola, in base alle informazioni citate sopra.
  2. Attendere 15 minuti per l’asciugaggio del primer.
  3. Preparare la scarpa correttamente cardata con la superficie da incollare perfettamente liscia senza polvere e prive del fiore della pelle.
  4. Applicare la colla la colla a caldo poliuretanica base solvente sia sul fondo che sulla scarpa alle superfici da incollare.
  5. Attendere almeno 15/20 minuti per l’asciugatura della colla (mastice).
  6. Regolare la temperatura ed il tempo della macchina rivenitrice (calderina) per riattivare la colla a caldo poliuretanica, in base alle indicazioni fornite dalla casa fornitrice di collanti.
  7. Scaldare sia la suola che la scarpa sulle superfici da incollare, se abbiamo utilizzato la colla a caldo.
  8. Assemblare correttamente le parti da incollare.
  9. Regolare il tempo e la potenza di pressione della pressa. 
  10. Pressare

N.B.  Se è stata impiegata la colla a caldo e sono stati eseguiti correttamente i processi precedenti, la pressione ed il tempo di pressione non sono importanti, per aumentare il potere adesivo della colla. Quindi, pressione e tempo moderati.

Spero che il mio articolo ti sia piaciuto. Scrivimi se qualcosa non ti è chiaro o se hai delle domande specifiche da porre. Oppure lascia un commento qui sotto,  ti risponderò prima possibile. Vuoi approfondire questo ed altri temi?

  • Esplora gli altri contenuti del Blog

Controllo qualità calzature Giacomo De Angelis