Come incollare le scarpe con suole in microporosa.

La microporosa è un polietilene reticolato espanso con aggiunta di EVA (Etil Vinil Acetato). Per incollare alle scarpe le suole in microporosa è possibile adoperare sia la colla a freddo neoprenica sia la colla a caldo poliuretanica.

Si presenta in lastre che possono essere stampate in diverse forme, spessori e colori.  E’ un materiale leggero e resistente all’abrasione per questo nelle calzature, è usato sia come battistrada che come intersuola.

incollare le scarpe con suole in microporosa

I fondi di microporosa possono anche essere costruiti assemblando lastre a strati  (foto in alto), perché una volta sagomati possiamo aggiungere più pezzi anche di diverso colore uno sopra l’altro. Sulla suola in microporosa è possibile applicare anche guardoli in cuoio o altro materiale se richiesto dall’ufficio stile. La microporosa se pulita e ruvida può anche non essere cardata, ma la sicurezza per un perfetto incollaggio, richiede un esecuzione corretta dei processi di cardatura e pulizia.

Incollare le scarpe con suole in microporosa

lastre di microporosa diversi colori

Per la costruzione della suola, è preferibile utilizzare una colla a freddo neoprenica base solvente. Questa colla ci permetterà una maggiore manovra nell’assemblaggio dei pezzi.

Se dobbiamo incollare la suola in microporosa alla scarpa dove è stato applicato il mastice a caldo poliuretanico, prima di applicare la colla a caldo dobbiamo trattare la suola in microporosa con un primer al neoprene.

Processi di preparazione in sequenza per incollare le suole in micro alle scarpe…

Se utilizziamo la colla a caldo poliuretanica:

  1. Cardare il fondo in microporosa, se usato come inter-suola, consiglio di cardare l’intera superficie da incollare.
  2. Applicare un primer al neoprene sulla superficie che necessita di un incollaggio con la colla a caldo poliuretanica.
  3. Preparare e cardare la scarpa correttamente per tutta la superficie da incollare perfettamente liscia, pulita e priva del fiore della pelle.
  4. Applicare la colla a caldo poliuretanica base solvente sia sul fondo che sulla scarpa alle superfici da incollare.
  5. Attendere almeno 20 minuti per l’asciugatura del mastice.
  6. Regolare la temperatura ed il tempo della macchina rivenitrice (calderina) per scaldare le superfici da incollare e riattivare quindi il mastice a caldo, seguendo le indicazioni della casa fornitrice per la tipologia di collante usato ( se abbiamo utilizzato il mastice a caldo poliuretanico).
  7. Assemblare correttamente le parti da incollare.
  8. Regolare il tempo e la pressione della pressa.
  9. Pressare le scarpe.

N.B. Se sono state eseguite correttamente i processi precedenti, solo per il mastice a caldo poliuretanico, la pressione ed il tempo di pressione non sono importanti, pressione e tempo moderati.

Se utilizziamo la colla a freddo neoprenica:

  1. Cardare il fondo in microporosa.  Se usato come inter-suola, consiglio di cardare l’intera superficie da incollare.
  2. Preparare e cardare la scarpa correttamente per tutta la superficie da incollare perfettamente liscia, pulita e priva del fiore della pelle.
  3. Applicare la colla a freddo neoprenica base solvente sia al fondo che alla scarpa sulle superfici da incollare.
  4. Attendere almeno 20 minuti per l’asciugatura del mastice.
  5. Assemblare correttamente le parti da incollare.
  6. Regolare il tempo e la pressione della pressa.
  7. Pressare la scarpa 

N.B. Se sono state eseguite correttamente i processi precedenti, solo per il mastice a caldo poliuretanico, la pressione ed il tempo di pressione non sono importanti, pressione e tempo moderati.

come incollare le scarpe con suole in microporosa

sneakers con suola in microporosa

Concludo con una semplice citazione:

Noi non siamo ciò che siamo, ma ciò che appariamo di essere! 

Spero che questo articolo ti sia piaciuto e soprattutto ti sia di aiuto a comprendere alcuni importanti concetti di base. Se hai domande o dubbi lasciami pure un commento qui sotto, sarò felice di risponderti oppure lascia un messaggio QUI!

Link che ti potrebbero interessare:

Controllo qualità calzature Giacomo De Angelis