Colla per le scarpe con fondi in gomma.
La prima colla per le scarpe utilizzata per incollare le suole in gomma è stata la colla a freddo neoprenica a base solvente. Praticamente, la stessa colla per le scarpe che si utilizzava per incollare le scarpe con le suole in cuoio. Il famoso mastice giallo che tutti conosciamo. Vedi: la storia della colla un segreto militare.
Tuttavia oggi la colla per le scarpe più utilizzata dai calzaturifici, per incollare i fondi in gomma è la colla a caldo poliuretanica, per via del suo potere adesivo più potente rispetto alla colla a freddo.
Se la colla a caldo ha un incollaggio migliore, perchè si usa ancora il mastice neoprenico?
Un ostacolo che l’operatore meno esperto può incontrare, utilizzando il mastice a caldo, è correggere un errato posizionamento della suola alla scarpa. Il forte potere adesivo del mastice a caldo poliuretanico è istantaneo. E’ difficile staccare subito la suola una volta messe a contatto le superfici da incollare. Il rischio di rovinare o la suola o la scarpa è alto. Questo è uno dei motivi per cui si utilizza ancora la colla per le scarpe a freddo neoprenica, il mastice giallo.
Per produrre la suola in gomma sono necessari dei processi produttivi che riguardano, l’impasto dei materiali, lo stampaggio e la cottura del prodotto stampato. Per far si che le suole in gomma vengano facilmente staccate dagli stampi, viene applicato sullo stampo un distaccante al silicone. Oggi il silicone è sempre meno impiegato da quando si usano estrattori meccanici che comunque non garantiscono una pulizia perfetta della suola sulla superficie da incollare. Quindi è sempre consigliato assicurarsi prima di qualsiasi trattamento che la suola in gomma sia pulita e sgrassata.
Utilizzando la colla per le scarpe a caldo poliuretanica base solvente:
Di seguito l’Elenco dei corretti processi per incollare le scarpe con la suola in gomma in ordine di esecuzione.
- Cardare il fondo in gomma bene per tutta la superficie da incollare oppure lavare bene la suola con un solvente aggressivo allo scopo di rimuovere l’eventuale silicone presente dalla fase dello stampaggio. N.B. Il processo di pulizia del silicone con solvente, se fatto correttamente con una buona rimozione meccanica, dona un potere adesivo superiore rispetto alla cardatura, grazie alla maggiore regolarità della superficie da incollare.
- Applicare un alogenante sulla superficie del fondo da incollare.
- Attendere almeno 30 minuti prima di applicare il mastice.
- Applicare la colla a caldo poliuretanica a base solvente alle superfici da incollare
- Attendere il tempo minimo di 20 minuti di asciugatura del collante.
- Scaldare sia il fondo che la scarpa per attivare la colla a caldo, in base alla temperatura consigliata dalla casa fornitrice per il collante utilizzato.
- Posizionare correttamente la scarpa sul fondo da incollare.
- Pressare le scarpe prima che si raffreddino le superfici.
Il tempo e la potenza di pressione della pressa per il mastice poliuretanico a caldo non è influente ai fini di un corretto incollaggio.
E’ possibile incollare la suola in gomma anche con un mastice neoprenico ma senza utilizzare l’alogenante, altrimenti si neutralizza il potere adesivo del mastice neoprenico. quindi per il mastice neoprenico elenco i processi in ordine di esecuzione “senza alogenante”
Utilizzando la colla a freddo neoprenica a base solvente:
Di seguito l’Elenco dei corretti processi per incollare le scarpe con la suola in gomma in ordine di esecuzione.
- Cardare il fondo in gomma bene per tutta la superficie da incollare oppure lavare bene la suola con un solvente aggressivo allo scopo di rimuovere l’eventuale silicone presente dalla fase dello stampaggio. N.B. Il processo di pulizia del silicone con solvente, se fatto correttamente con una buona rimozione meccanica, dona un potere adesivo superiore rispetto alla cardatura, grazie alla maggiore regolarità della superficie da incollare.
- Applicare la colla a freddo neoprenica a base solvente alle superfici da incollare
- Attendere il tempo minimo di 25/30 minuti di asciugatura del collante
- Posizionare correttamente la scarpa sul fondo da incollare.
- Regolare il tempo di pressione e la potenza della pressa tenendo conto della resistenza del fondo.
- Pressare la scarpa
Foto di una tipologia di pressa a campana pneumatica.
Concludo questo articolo con un consiglio:
Abbi sempre la certezza di conoscere la materia prima che stai lavorando. Se hai dubbi, informati, prima di fare danni! (G. De Angelis)
Spero che questo articolo ti sia stato utile…
Se hai domande o vuoi contattarmi o condividere un problema specifico, al quale trovare una soluzione insieme, lasciami pure un commento qui sotto, sarò felice di risponderti prima possibile, oppure lascia un messaggio QUI!
Scrivi un commento