Come incollare le scarpe con suole in poliuretano (PU).

Il poliuretano come abbiamo visto nella “storia delle colle e del mastice” è stato un materiale che ha rivoluzionato il mondo della calzatura. Incollare le le scarpe con le suole in poliuretano infatti ha portato alla nascita di una nuova era per il mondo delle calzature.

La rivoluzione nel mercato dell’incollaggio, è stata la nascita di un nuovo tipo di mastice, quello che oggi chiamiamo colla a caldo poliuretanica. Con il termine poliuretano (PU o PUR) si indica una vasta famiglia di polimeri in cui la catena polimerica è costituita di legami uretanici -NH-(CO)-O-. I polimeri uretanici sono largamente impiegati nella produzione di una grande varietà di materiali che spazia oltre la calzatura e gli adesivi per le scarpe.

I fondi in Poliuretano vanno sempre cardati prima di applicare la colla…

Ovviamente come per la suola in gomma, se riuscissimo ad essere sicuri di togliere completamente il silicone del processo di stampaggio o lo strato di eventuali vernici, sarebbe sufficiente un lavaggio accurato con un solvente aggressivo. Purtroppo, le suole in poliuretano in alcuni casi possono essere anche verniciate, consiglio quindi un’accurata cardatura per garantire un’idonea superficie d’incollaggio, per tutto il perimetro del fondo da incollare.

Come incollare le scarpe con suole in poliuretano PU

Di seguito l’elenco dei processi per incollare la suola in poliuretano (PU) in ordine di esecuzione.

  1. Cardare il fondo in poliuretano facendo attenzione ad una cardatura omogenea.
  2. Preparare la scarpa correttamente con le superfici da incollare perfettamente liscie, pulite e prive del fiore della pelle.
  3. Applicare la colla a caldo poliuretanica a base solvente sia alla suola che alla scarpa sulle superfici da incollare.
  4. Attendere almeno 15/20 minuti per l’asciugatura del mastice.
  5. Regolare la temperatura ed il tempo della macchina rivenitrice (calderina) per scaldare le superfici da incollare e riattivare la colla a caldo.
  6. Assemblare correttamente le parti da incollare.
  7. Regolare il tempo e la pressione della pressa.
  8. Pressare le scarpe

N.B. Se sono state eseguite correttamente i processi precedenti, per le colle a caldo base solvente, la pressione ed il tempo di pressione non sono importanti, quindi pressione e tempo moderati.

 

Spero che questo articolo ti sia piaciuto e soprattutto ti sia di aiuto a comprendere alcuni importanti concetti di base. Se hai domande o dubbi lasciami pure un commento qui sotto, sarò felice di risponderti oppure lascia un messaggio QUI!

Link che ti potrebbero interessare:

Controllo qualità calzature Giacomo De Angelis