Come incollare le scarpe con suole in TPU e TPU modificato e quale sostanziale differenza li distingue?
Per incollare le scarpe con suole in TPU e TPU modificato, dobbiamo innanzitutto comprendere, a quale tipologia di materiali appartiene il TPU e quale elemento interviene nella mescola per far si che diventi TPU modificato.
Il TPU è un materiale di poliuretano termoplastico ed è un elastomero termoplastico appartenente alla classe delle materie plastiche poliuretaniche come il TR, PVC, PU ed EVA.
Le caratteristiche più apprezzate delle suole in TPU sono: la capacità di non ossidarsi, come invece accade alla gomma, essere flessibile più di qualsiasi materiale termoplastico, la resistenza all’abrasione e la possibilità di essere verniciato o cromato con specifiche procedure. La durezza del TPU può variare a seconda dell’esigenza del prodotto che si intende ottenere. Potremmo quindi avere un TPU morbido (simil-gomma) o rigido simile alla plastica. Le caratteristiche appena elencate fanno del TPU il più nobile dei materiali termoplastici.
Le suole per calzature in TPU modificato, vengono impiegate per abbattere i costi, ma… Attenzione a Dr Jekyll and Mr Hide.
Se l’esigenza è ottenere delle suole in TPU più economiche, è da considerare come una valida alternativa il TPU modificato.
Ma… attenzione! Come nel racconto gotico dello scrittore Robert Louis Stevenson, Dr Jekill quando si trasforma in Mr Hide, non è più lo stesso soggetto e gli effetti a volte sono difficili da controllare.
Le suole per calzature in TPU modificato, si ottengono aggiungendo del TR in quantità variabile sulla miscela per gli stampi.
Per incollare le calzature con le suole in TPU modificato, la percentuale di TPU e TR presente nella formulazione per ottenere le suole, è determinante per considerare quale elemento chimico utilizzare, per la preparazione del fondo all’incollaggio della scarpa.
Il segreto di Dr Jekil (TPU) e TPU modificato in Mr Hide (TR)… Inizia dal lavaggio delle suole.
Oggi vengono utilizzati dei nuovi macchinari per stampare le suole, muniti di estrattori che aiutano ad estrarre appunto, la suola dallo stampo senza bisogno di distaccanti al silicone. Tuttavia la certezza che nel processo di stampaggio non sia stato usato distaccante siliconico non è garantita. Quindi, per essere sicuri di ottenere un ottimo incollaggio, è consigliato sempre, lavare accuratamente la suola.
Ma come e con quale elemento chimico?
- Se dobbiamo incollare le scarpe con suole in TPU,( il nostro Dr Jekill), dobbiamo preparare la suola lavandola con un solvente aggressivo e lasciarla asciugare per minimo 20 minuti prima di stendere la colla a caldo poliuretanica
Mentre fare molta attenzione quando si devono incollare le scarpe con suole in TPU modificato, Il nostro Mr Hide con TR nella mescola.
Ci sono delle regole assolutamente da rispettare per incollare correttamente le suole in TPU modificato. Per questo motivo è importante sapere la quantità in percentuale di TPU o TR di cui è composta la suola.
- Se la quantità di TR >TPU. Se la quantità di TR è maggiore oltre al 50% del TPU nella miscela di elementi per ottenere lo stampo del fondo, per il lavaggio della suola useremo un alogenante al mono-cloro;
- Se invece la percentuale di TR<TPU. Se la quantità di TR è minore oltre il 50% del TPU useremo per il lavaggio della suola un solvente aggressivo.
Le fasi del processo d’incollaggio per le suole in TPU e TPU modificato in ordine di successione sono:
- Lavare la suola in TPU o TPU modificato seguendo le indicazioni precedentemente descritte
- Preparare la scarpa correttamente con la superficie da incollare perfettamente liscia e priva del fiore della pelle
- Applicare la colla a caldo base solvente sia al fondo che alla scarpa sulle superfici da incollare
- Attendere almeno 15 minuti per l’asciugatura del mastice
- Regolare la temperatura ed il tempo della macchina rinvenitrice (calderina) per scaldare le superfici da incollare seguendo le indicazioni del fornitore di collante utilizzato
- Scaldare le parti da incollare
- Assemblare correttamente le parti da incollare ancora calde
- Regolare il tempo e la pressione della pressa,
- Pressare la scarpa correttamente assemblata.
N.B. Se sono state eseguite correttamente i processi precedenti, la pressione ed il tempo di pressione non sono importanti, pressione e tempo moderati.
Concludo con una semplice citazione:
Comprendere bene quello che facciamo, è l’elemento chiave per varcare il confine che impedisce l’evoluzione. (Giacomo De Angelis)
Spero che questo articolo ti sia piaciuto e soprattutto ti sia di aiuto a comprendere alcuni importanti concetti di base. Se hai domande o dubbi lasciami pure un commento qui sotto, sarò felice di risponderti oppure lascia un messaggio QUI!
Se la tua curiosità di apprendere e scoprire quello che nessuno ha mai osato dire…Segui “Consulenza Produzione Calzature” il primo Blog ed il “Primo Canale YouTube “per i professionisti e gli appassionati delle scarpe made in Italy.
Link che ti potrebbero interessare:
Scrivi un commento