Produzione scarpe: Ecco i consigli su come realizzare una tua collezione di calzature.
Iniziamo con: La struttura della scarpa.
Per risparmiare tempo, soldi e risorse è importante comunicare in modo corretto con gli operatori delle fabbriche. E’ bene parlare lo stesso linguaggio e capire quali problematiche potrebbero celarsi dietro un progetto di produzione calzature. Questo ti servirà ad iniziare con il piede giusto, il cammino verso il tuo obiettivo: Realizzare una tua produzione di scarpe.
Per iniziare qualsiasi progetto che riguarda le calzature, dobbiamo prima comprendere cos’è ” la struttura della scarpa.”
La struttura della scarpa è formata da quelle parti che in qualche modo rimangono permanenti sulla modelleria delle calzature e rappresentano il costo fisso della tua collezione che generalmente sosterrai una volta sola a meno che tu non decida di cambiare uno di questi tre elementi. Alla “Struttura” ne fanno principalmente parte:
- La forma,
- il tacco
- la suola
Questi tre elementi rappresentano la struttura della scarpa e sono fondamentali per realizzare quella che in gergo si definisce una linea della collezione di calzature. In effetti basterebbe solo una struttura dove applicare una serie infinita di modelli, materiali e colori per creare anche un’intera collezione.
Un idea per ottimizzare i costi della struttura delle scarpe…
Molti brand di successo hanno ottimizzato i costi per le loro produzioni di calzature nella maniera di seguito descritta: Hanno individuato una struttura e costruito sopra una varietà infinita di modelli.
Questo modo di agire, rende possibile ammortizzare i costi fissi rappresentati dalla struttura e degli impianti per realizzarla. Rinfrescare le collezioni, in questo caso significa sostituire solo modelli, materiali, colori ed accessori sempre nuovi, ottimizzando i costi e guadagni.
Una volta compreso cosa si intende per “struttura della scarpa”, dobbiamo prima di tutto individuare, quale elemento della struttura, ha colpito principalmente lo stilista e metterlo al centro delle nostre ricerche, sia esso: La forma, il tacco o la suola della scarpa.
Realizzare un prototipo partendo dal disegno delle calzature…
Quando si deve realizzare un prototipo partendo dal disegno dell’ufficio stile e abbiamo un budget limitato, è principalmente necessario individuare se nell’indotto calzaturiero esiste già, una produzione in serie di qualche elemento della “struttura” corrispondente il più possibile al disegno dello stilista.
Se tra i vari fornitori riusciamo ad individuare un tacco o una suola, dove già è esistente la serie di taglie degli stampi per le suole e/o per i tacchi, ci eviterà di spendere parte del nostro budget per realizzarne di nuovi.
Realizzare degli stampi personalizzati ovviamente è un costo che andrà ad incidere sul prezzo finale delle nostre scarpe e stiamo parlando di cifre che variano dalle € 600,00 alle €3500,00 e oltre per stampo/taglia. Ogni stampo generalmente viene utilizzato per 2 numeri taglia, ad esempio con lo stampo 36 generalmente si ottimizza l’utilizzo per il numero 35 e così via, ovviamente questo vale sia per le scarpe da donna e scarpe da uomo, per il bambino ci sono delle eccezioni.
Esempio numerate per stampi da donna: 34/35, 36/37, 38/39, 40/41, 42/43 o si scala partendo dal 35/36 al 41/42 in riferimento all’ordine del cliente.
Normalmente per i primi passi di un bambino invece si tende a partire dal N°20 e realizzare un 19/20 da poter includere 2 numeri. Per una maggiore precisione dello stampo si realizzano stampi con un solo numero fino al 26 e oltre.
Se invece l’obiettivo è realizzare una produzione di calzature originale ed estremamente personalizzata?
Se hai esigenza di personalizzare ogni elemento della scarpa con il tuo logo e design o hai un’idea innovativa o brevetto da sviluppare, procederemo ottimizzando il budget a disposizione in questo modo: Sulla base delle tue indicazioni, studieremo il progetto individuando le soluzioni tecniche più adeguate.
Realizzeremo dapprima le forme ed in seguito dei prototipi di tacchi o suole con delle resine stampate in 3D che in gergo tecnico chiamiamo “Maquette” per le suole e per i tacchi.
E’ molto importante essere sicuri del risultato delle maquette in resina, perchè saranno la guida per lo stampo pilota. Una volta realizzato lo stampo non sarà più possibile effettuare cambiamenti a meno che non si decida di rifare lo stampo dal principio.
Approvato lo stampo in resina (maquette), andremo a realizzare lo stampo pilota che verrà messo a punto, per clonare successivamente gli stampi che serviranno per la serie di numeri di cui abbiamo bisogno, per la produzione delle nostre scarpe.
Una volta compreso cosa si intende quando parliamo di realizzare un tacco o una suola in gomma o altro materiale termo plastico, andiamo a vedere cosa si intende per la forma della scarpa.
Chi progetta sa di aver raggiunto la perfezione non quando non ha più nulla da aggiungere ma quando non gli resta più niente da togliere.
(Antoine de Saint-Exupery)
Spero che questo articolo ti sia piaciuto e soprattutto ti sia di aiuto a comprendere alcuni importanti concetti di base. Se hai domande o dubbi lasciami pure un commento qui sotto, sarò felice di risponderti oppure lascia un messaggio QUI!
Link che ti potrebbero interessare:
Scrivi un commento