Il controllo qualità calzature, serve a tutelare la garanzia del vero made in Italy.
Made in Italy, un brand sinonimo di eccellenza e di alta qualità nel mondo.
Il “made in Italy” è perfettamente posizionato nella mente della popolazione mondiale, come sinonimo di eccellenza, alta qualità, prestigio, innovazione, design e durevolezza.
Come notorietà, il brand “Made in Italy” è terzo al mondo solo dietro il marchio Coca cola e Visa. E’ facile intuire, quanto sia importante preservare questo vantaggio competitivo, rispetto agli altri paesi. Solo le aziende che producono scarpe o altri articoli di pelletteria in Italia, possono imprimere nei loro prodotti questo prestigioso brand che tutte le case di alta moda desiderano.
Garantire la qualità delle produzioni perchè è importante?
La garanzia che il prodotto finito, come le scarpe, rappresenti il vero Made in Italy, è molto importante per continuare a mantenere questo brand sinonimo di alta qualità. La garanzia del vero made in Italy, serve ai brand del lusso, per acquisire oltre al prodotto, che sia scarpe, borse o altro… Un valore aggiunto ed un prestigio che ne giustifichi un prezzo più alto rispetto ad altre produzioni provenienti da paesi diversi dall’Italia.
Questo importante posizionamento nell’immaginario collettivo mondiale, è un vantaggio assolutamente da tutelare per il bene delle aziende italiane. Il made in Italy sinonimo di alta qualità, è un diritto acquisito nel tempo dalle maestranze italiane del settore calzaturiero e pelletteria.
L’esperienza, l’estro e la competenza italiana, sono in effetti il vero segreto del Made in Italy.
Ecco perchè è importante che i prodotti made in Italy come le scarpe, le borse e altri articoli di pelletteria, siano privi di difetti e rispondano ad un alto standard qualitativo anche a livello tecnico.
Il controllo qualità calzature presso il calzaturificio , serve proprio a salvaguardare l’immagine della casa di moda ed il prestigio del brand “scarpe fatte in Italia”. Un controllo autorevole fatto da tecnici esperti del settore calzature, serve a tutelare il consumatore finale e rafforzare la sua fiducia verso i prodotti e le calzature made in Italy.
Tutta questa attenzione viene posta affinché vengano soddisfatte le aspettative del consumatore, proprio quando acquista una calzatura dove è impresso il marchio “MADE IN ITALY”.
Ma… Quale è il vero ruolo dell’ispettore del controllo qualità calzature?
L’ispettore adibito al controllo qualità delle calzature, rappresenta gli occhi del cliente o del brand committente all’interno della fabbrica
Un tecnico autorevole deve saper individuare quali sono i punti critici da osservare nel prodotto e valutare anche l’aspetto tecnico della scarpa, quello meno visibile ad un occhio inesperto.
Un controllo qualità calzature effettuato da un tecnico esperto, è grado di individuare oltre al difetto anche le cause che l’hanno provocato. Relazionarsi con il fabbricante con competenza per risolvere il problema, rafforza nella maggior parte dei casi la fiducia degli operatori calzaturieri. Questo è da considerarsi un vantaggio determinante per una maggior propensione all’ottimizzazione della qualità e del risultato.
Saper comprendere i limiti tecnici e le difficoltà del fabbricante, significa trovare soluzioni più in fretta e garantire una consegna puntuale ed un controllo sulla qualità efficace ed efficiente.
Dopo la valutazione tecnica, l’ispettore deve essere in grado di relazionare in modo competente e chiaro, quello che il suo occhio tecnico ha osservato sulle calzature ispezionate. Questo lavoro deve essere in grado di far capire al brand committente, l’esito dell’ispezione e garantire una spedizione conforme alla qualità richiesta.
Osservare i difetti sulle scarpe, e compilare report, non è il solo ruolo dell’ispettore della qualità delle calzature. Saper valutare la gravità dei difetti riscontrati sulle scarpe non conformi, presuppone una formazione adeguata ed una forte esperienza nel settore calzature e pelletteria.
Sottovalutare l’aspetto professionale dell’ispettore del controllo qualità , può compromettere la buona riuscita di un progetto ed anche il rapporto tra luxury brand e calzaturificio.

Controllo qualità cinte The Kooples Paris per Qima
I difetti hanno tutti lo stesso grado di importanza?
I difetti generalmente sono suddivisi secondo gli standard internazionali AQL (Accettable, Quality, Limit/Limite di accettabilità della qualità). L’AQL indica un valore di accettabilità del prodotto e viene valutato considerando il totale dei difetti riscontrati su una percentuale di calzature controllate.
Le ispezioni possono essere anche effettuate al 100% se il cliente lo richiede, ciò significa che le calzature o gli articoli di pelletteria, vengono visionate tutte una ad una per l’intero ordine, a garanzia di uno standard di qualità più elevato.
I difetti riscontrati hanno tre diversi gradi di gravità:
- Critici, quando un difetto compromette la sicurezza del prodotto
- Maggiori, quando un difetto non è conforme allo standard di qualità confermato dal cliente
- Minori, quando un difetto è poco rilevante o poco visibile ma che comunque va eliminato.
Quando si ricopre il ruolo di ispettore del controllo qualità delle calzature, borse, cinte o altra pelletteria per i luxury brand, è come essere ambasciatore del Made in Italy.
Tutelando la qualità del made in Italy, si sta garantendo al produttore una continuità nel lavoro, per loro e per i loro figli. L’autenticità, l’eccellenza ed il prestigio sia del prodotto che delle aziende italiane deve essere un impegno ed un imperativo costante.
Questo è il segreto del futuro e del successo del nostro lavoro, questo è il segreto del successo e del futuro del Made in Italy

Controllo qualità Ferrari Style per A. Vico designer
La regione Marche un indotto calzaturiero forte e competente.
Sempre più luxury brand stanno scegliendo la regione Marche quale polo calzaturiero autorevole e competente. Le maggiori case di alta moda, stanno insediando nell’indotto Marchigiano le loro sedi per produrre calzature di alta qualità. Questo a conferma dell’ottimo lavoro svolto in questi anni, dove esaudire i loro desideri e le loro necessità, è per le aziende marchigiane una priorità assoluta.
Concludo questo articolo con due citazioni che ho ritenuto opportuno assemblare:
“Qualità è soddisfare le necessità del cliente superando le sue stesse aspettative e nononstante ciò, continuare a migliorarsi perchè la qualità non è mai casuale è sempre il risultato di uno sforzo intelligente”
(William Edward Deming) (John Ruskin)
Spero che questo articolo sia stato di tuo interesse, se hai domande o vuoi contattarmi o condividere un problema specifico, al quale trovare una soluzione insieme, lasciami pure un commento qui sotto, sarò felice di risponderti prima possibile, oppure lascia un messaggio QUI!
Scrivi un commento