Il Made in Italy: Il brand del lusso!
Per le leggi del marketing, si può affermare che il brand “made in Italy” è posizionato nella mente della popolazione mondiale, come sinonimo di:
- Eccellenza
- Alta qualità
- Design
- Estro
- Prestigio
- Innovazione
- Durevolezza.
Per la legge, invece il marchio made in Italy indica solo la provenienza di un prodotto e serve a tutelare l’acquirente sull’originalità dei beni acquistati e contrastare il mercato dei falsi provenienti da altri paesi.
Come notorietà, il brand “Made in Italy” è terzo al mondo solo dietro ai marchi Coca cola e Visa.
E’ facile intuire come sia importante per l’Italia e per gli Italiani, preservare e proteggere questo vantaggio competitivo che le aziende italiane hanno rispetto agli altri paesi produttori nel mondo.
Solo le aziende che producono calzature o altri articoli di pelletteria in Italia, possono imprimere nei loro prodotti il prestigioso brand “Made in Italy”.
Le più importanti case di alta moda, hanno le loro produzioni in Italia o collaborano con aziende italiane per ottenere il valore aggiunto Fatto in Italia per le loro scarpe, borse, articoli di pelletteria ecc…
Il brand “Made in Italy”, serve per giustificare ai loro clienti un prezzo più alto dovuto ad una di qualità più alta del prodotto.
La maestria, l’estro e l’ingegno italiano sono quel valore aggiunto che il consumatore acquista e pretende, quando desidera un prodotto di qualità fatto in Italia. Perché made in Italy, significa fatto bene in Italia da maestri italiani, o per lo meno così dovrebbe essere.
Ma cosa rappresenta realmente il MADE IN ITALY? Cosa si aspetta il consumatore quando acquista un bene, una borsa o un paio di scarpe italiane?
La risposta a questa domanda, è: Non uno ma…Un’insieme di valori che sono rappresentati in un bene prodotto, un capo di abbigliamento o un paio di scarpe Made in Italy.
L’insieme di valori racchiusi nel made in Italy sono: Design, innovazione, prestigio, cura del dettaglio, estro ed eleganza, arte, storia e cultura del bello. Qualcosa di fatto bene e con eccezionale maestria, un manufatto esclusivo e quasi unico ed irripetibile da altri che da solo rappresenta uno status simbol ed un modo di vivere e di pensare.
Un eccesso a volte che valorizza la semplicità, l’equilibrio delle linee e delle forme. L’attenzione al dettaglio, enfatizzato dall’estro italiano che con straordinaria maestria, riesce a rendere quell’eccesso, elegante e di buon gusto.
Acquistare un bene, una borsa o un paio di scarpe italiane, è come acquistare un pezzo di italianità ed il fascino del mito italiano. come una fiat 500 o una Vespa piaggio, una ferrari o un capo di Armani o Valentino, una borsa Gucci o un paio di scarpe Fendi, Hogan, Tods ecc…
Questo è il made in Italy, questo è quello che pretendono i consumatori quando scelgono un prodotto o un paio di scarpe pensato e fatto in Italia!
“L’eleganza non è farsi notare, ma farsi ricordare! (Giorgio Armani)
L’importanza della provenienza certa di un bene, è sicuramente una tutela verso le preziose maestranze italiane che faticosamente operano in Italia, pagano le tasse in Italia e combattono ogni giorno per la crescita e l’autorevolezza di questo prestigioso brand italiano.
Ma è importante anche tutelare e non deludere gli acquirenti che pretendono dal made in Italy questo importante valore aggiunto.
Qual’è il vero valore aggiunto di un bene o un paio di scarpe Made in Italy?
La sicurezza innanzitutto che, sia esteticamente che tecnicamente quel bene o quel paio di scarpe made in Italy sia concepito con precise regole tecniche che tuteli l’acquirente inesperto e la certezza che autorevoli ed esperti tecnici del controllo qualità abbiano dato garanzia che il prodotto made in Italy acquistato, sia privo da potenziali difetti o vizi.
L’eleganza è l’equilibrio tra proporzioni, emozione e sorpresa (Valentino Garavani)
Spero che questo articolo ti sia stato utile…
Consulenza Produzione Calzature.it il Primo Blog per i professionisti e gli appassionati delle Scarpe Made in Italy
Se hai domande o vuoi contattarmi o condividere un problema specifico, al quale trovare una soluzione insieme, lasciami pure un commento qui sotto, sarò felice di risponderti prima possibile, oppure lascia un messaggio QUI
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi colleghi o amici appassionati delle calzature italiane!
Se la tua curiosità di apprendere e scoprire quello che nessuno ha mai osato dire…Segui:
“Consulenza Produzione Calzature” il primo Blog ed il “Primo Canale YouTube “per i professionisti e gli appassionati delle scarpe create come le opere d’arte.
Scrivi un commento