Che caratteristiche deve avere un illuminazione corretta per un controllo qualità calzature nel calzaturificio efficace ed efficiente?
Nei calzaturifici molto spesso viene sottovalutata l’importanza di una illuminazione studiata specificatamente per i reparti montaggio e finissaggio.
Grazie al mio lavoro, entrare nelle fabbriche di scarpe è una consuetudine. Sempre più di frequente mi capita di notare, una scarsa cura per la manutenzione dei corpi illuminanti. Ad esempio, si attende che una lampada al neon si esaurisca prima di sostituirla, senza valutare il rischio di un potenziale danno d’immagine causato da una svista dell’operatore al controllo qualità calzature, dovuta al calo di prestazione dell’impianto d’illuminazione. Colui che dovrebbe garantire la conformità delle scarpe al cliente finale, non può effettuare il suo lavoro nella maniera corretta, a causa di un’ illuminazione non performante al reparto “controllo qualità calzature” nel tuo calzaturificio.
La domanda che si pone è: Sei proprio sicuro di voler correre il rischio di perdere credibilità da parte dei clienti, quindi perdere l’occasione di commesse importanti per colpa di un’ illuminazione non corretta?
Un altro esempio che mi capita spesso è quello di far notare un’illuminazione carente all’imprenditore. Il responsabile fa chiamare il tecnico o l’elettricista di fiducia. Si Richiede una rapida sostituzione delle lampade per istallare delle nuove illuminazioni al LED generici.
Con questa azione magari si garantisce all’operatore una quantità di luce superiore alle reali necessità, ma…
Siamo sicuri che sia la scelta giusta? Oppure, troppa luce è come averne poca?
Dagli studi che abbiamo effettuato con illuminotecnici specializzati nei vari calzaturifici, possiamo affermare che sia la posizione, sia la distanza dei corpi illuminanti dall’operatore, sono determinanti per l’efficacia della luce emessa.
Sei certo che il tuo istallatore generico di fiducia, abbia valutato e misurato accuratamente la quantità della luce emessa sulle postazioni di lavoro?
Una corretta illuminazione garantisce efficenza ai reparti!
La quantità e la qualità di luce nei vari reparti della produzione di calzature, varia a seconda del tipo di lavorazione effettuata e dal reparto specifico. Ci sono dei reparti nella lavorazione delle calzature, dove gli operatori specializzati, possono prestare i loro servizi con un’illuminazione meno performante, dei reparti invece dove un’ottima illuminazione, è essenziale per l’efficacia della mansione svolta. Uno di questi reparti, è il reparto finissaggio, nobilitazione delle calzature e controllo qualità.
Il reparto controllo qualità delle calzature nei calzaturifici, ha il compito forse tra i più importanti di tutta la produzione. Questo perchè deve garantire al cliente che le scarpe una volta riposte nelle apposite scatole, siano perfettamente rispondenti agli standard di qualità che il cliente finale si aspetta dal brand che sta acquistando. Osservare le scarpe e valutarne la conformità, necessità oltre che dell’occhio attento di un operatore esperto, anche di un’adeguata illuminazione.
Come rilevare se le lampade utilizzate stanno contribuendo al calo di prestazioni dell’operatore? Semplice, basta la telecamera di uno smartphone!
Hai mai notato che sotto alcune sorgenti di luce artificiale, puntando la telecamera dello smartphone verso quest’ultima si rileva uno sfarfallio dell’immagine sullo schermo?
Questo è dovuto all’effetto Flickering, vediamo di cosa si tratta!
Se nella postazione di lavoro rilevate questa problematica, molto probabilmente l’attuale impianto di illuminazione non è idoneo ed è la causa di affaticamenti, mal di testa e calo di prestazioni dell’operatore.
Questo effetto viene chiamato flickering.
Scegliere sempre prodotti illuminanti “flicker free”.
Per garantire agli operatori una migliore performance e livello di salute, assicurati che le lampade istallate ai reparti, siano illuminazioni certificate “Flicker free”.
Le lampade flicker free, garantiscono un illuminazione priva di effetto stroboscopico ed un controllo qualità calzature nel calzaturificio efficace ed efficente. Per evitare acquisti incauti, ti consiglio di controllare se le lampade che stai utilizzando siano sempre fliker free e quindi provviste dell’apposito marchio a forma di occhio come l’immagine sotto.
Oltre a l’effetto flickering, un’illuminazione non idonea provoca anche un’altro pericoloso fenomeno, l’effetto stroboscopico.
L’effetto stroboscopico mette a repentaglio l’incolumità dell’operatore!
L’effetto stroboscopico è una delle principali cause di gravi incidenti sul posto di lavoro, quando si utilizzano macchinari tipo mole o meccanismi rotanti.
Questo accade perchè a causa di unilluminazione non idonea, si riduce la capacità di percepire la velocità dell’oggetto in movimento da parte dell’operatore, mettendo in pericolo l’incolumità dell’operatore stesso.
Come avrai capito, l’occhio per le sue caratteristiche adattive, anche da una lampada che abbiamo rilevato esaurita o danneggiata, percepisce una luce fissa. Il cervello risente fortemente dell’affaticamneto della reale luce percepita lampeggiante, perchè deve continuamente rielabolare i fotogrammi percepiti per tutta la durata del giorno lavorativo.
Con il trucco dello smartphone, sei ora in grado di individuare le lampade dotate di una tecnologia obsoleta o che non garantiscono una luce adeguata all’operatore.
Inoltre, quello che dobbiamo evitare nelle postazioni di lavoro è che lo sguardo dell’operatore passi, da una zona altamente illuminata ad una zona bassamente illuminata con frequenza. Questo evita che l’occhio dell’operatore si affatichi eccessivamente, dilatando e stringendo la pupilla a seconda della quantità di luce ricevuta, proprio come la telecamera del nostro smartphone.
Spesso, stanchezza, mal di testa e lo svolgimento delle mansioni non correttamente eseguite, sono la causa dell’esposizione all’illuminazione stroboscopica, durante l’intera giornata lavorativa.
Perchè una forte illuminazione non garantisce un controllo qualità delle calzature efficiente, ma è spesso la causa di abbagliamento?
Un’eccessiva quantità di luce al controllo qualità calzature, invece di garantire un efficacia maggiore al controllo effettuato sulle scarpe, molto spesso provoca l’abbagliamento dell’operatore. Un’eccessiva illuminazione infatti, causa un restringimento della pupilla. L’occhio in questo modo assume una forma di protezione facendo entrare meno luce. Questo fenomeno è chiamato abbagliamento. Una luce eccessiva quindi non risalta al meglio le difettosità che potrebbero essere presenti sulle calzature, ma ne provoca l’effetto contrario.
Come è possibile valutare una corretta illuminazione per un controllo qualità nel calzaturificio, efficace ed efficiente?
Il luxmetro è lo strumento preposto alla valutazione della corretta illuminazione.
Quanta e quale luce occorre all’occhio umano per ottimizzare il processo del controllo qualità delle calzature?
Misurando la quantità di luce con il luxmetro, riusciremo a garantire la quantità di luce adeguata per un corretto controllo qualità sulle scarpe. Purtroppo le classiche manovie per calzaturifici, sono spesso progettate considerando le vecchie concezioni di progetti illuminotecnici. Considerando le specifiche esigenze dei reparti e l’evoluzione della specializzazione sulle lavorazioni, sfuttare al massimo le nuove tecnologie esistenti oggi nel campo dell’illuminazione, è fondamentale. Quindi è indispensabile affidarsi ad uno specialista per guadagnare tempo e non sprecare denaro e risorse.
Un’illuminazione corretta deve necessariamente avere una resa cromatica adeguata alla mansione svolta. E deve avere un colore corretto ed omogeneo della luce.
Una insufficiente resa cromatica della luce, può causare facilmente errori di valutazione del colore di riferimento della pelle, tessuto o scarpa al controllo qualità.
Ecco perchè: La resa cromatica non corretta delle lampade, è spesso causa di contestazioni da parte del cliente.
Avendo accesso ai laboratori nei calzaturifici, noto spesso gradazioni di luce diverse dovute ad una non attenta manutenzione fatta negli anni.
Ricorda…
Una corretta illuminazione nei vari reparti quindi, è uno di quegli ingredienti essenziali da aggiungere, per realizzare calzature di eccellenza fatte in Italia da veri professionisti.
La garanzia che il tuo cliente si aspetta di ricevere dalla tua azienda è un’eccellenza nel mondo. Quello che la tua azienda deve garantire sono vere calzature di qualità “Made in Italy”
Ovviamente le nozioni contenute in questo articolo, coinvolgono tutte le categorie lavorative che necessitano di luce artificiale.
Un ringraziamento speciale per i contenuti di questo articolo del blog, lo devo a Marco Sollini, il nostro illuminotecnico specializzato di fiducia che da sempre ci fa comprendere l’importanza di una corretta illuminazione sul posto di lavoro.
Concludo questo articolo con una citazione:
“Ci sono due tipi di luce – la luce che illumina, e il bagliore che oscura”.
(James Thurber)
Spero che questo articolo sia stato di tuo interesse, se hai domande o dubbi o vuoi condividere un problema specifico, al quale trovare una soluzione insieme, lasciami pure un commento qui sotto, sarò felice di risponderti prima possibile, oppure lascia un messaggio QUI!
Scrivi un commento