Finissaggio calzature, la vera nobilitazione delle scarpe luxury made in Italy:
Il valore aggiunto di un paio di calzature luxury, si nasconde dietro un tocco d’arte che possiamo chiamare make up di bellezza.
Quello che andremo a descrivere in questo articolo è derivato da esperienze e problemi risolti direttamente in produzione, quando si creano delle scarpe luxury per brands del lusso.
Uno dei reparti più importanti di una fabbrica di calzature, è il reparto Finissaggio e nobilitazione. Generalmente presieduto da figure femminili, in quanto più inclini alla cura del dettaglio, questo reparto però solo oggi sta acquistando il valore che merita. L’ultima figura tecnica che osserva le scarpe luxury prima che arrivino al cliente finale, fa parte di questo reparto.
Il famoso effetto “WOW” del cliente finale, è strettamente legato alla responsabilità di chi controlla le calzature luxury e ne valuta la qualità prima di riporle e confezionarle nella propria scatola.
Difetti o eventuali imperfezioni derivati dai precedenti processi produttivi vengono selezionati e valutati dalle figure tecniche specializzate di questo reparto.
Sviste o errori di valutazione del reparto finissaggio sono l’oggetto di resi o contestazioni da parte del cliente finale. La stessa reputazione ed immagine dell’azienda sono legate alle figure professionali che fanno parte di questo reparto. Credo sia abbastanza per affermare che:
Il reparto Finissaggio e nobilitazione è sicuramente il reparto più importante dell’intero processo di produzione calzature luxury made in Italy
Pulire le scarpe luxury, valutarne la qualità e confezionarle nelle apposite scatole non sono le uniche mansioni di questo straordinario reparto. La magia di rendere le calzature eccezionali, è dovuta all’esperienza degli operatori, di infondere l’anima alle scarpe.
Ripristinare l’aspetto originale del pellame, dopo gli shock termici e le sollecitazioni meccaniche subiti dalle scarpe luxury durante le lavorazioni eseguite dal reparto montaggio della calzatura, è la maestria del reparto Finissaggio. Questa fase è la nobilitazione della calzatura.
Reparto finissaggio calzature luxury che cos’è, da dove iniziano i lavori?
Molti chiamano finissaggio anche il reparto che inizia dalla cardatura della scarpa fino all’incollaggio della suola, alla catena di montaggio. Noi chiameremo finissaggio, il reparto da dove iniziano le manovre di primo intervento, per migliorare l’aspetto estetico della scarpa.
Quindi dalla prima pulizia su forma, ovvero la fase dopo aver incollato la suola alla scarpa. In questa fase del processo produttivo, la colla ha un potere adesivo ancora debole ed è più facile per l’operatore eliminare i residui di colla in eccesso.
Il reparto finissaggio vero e proprio come lo intendiamo noi, ha inizio nella fase subito dopo aver applicato i sottopiedi o il fussbet alle scarpe.
Comprendiamo altrettanto bene però che le manovre di pulizia iniziano prima, appunto dalla prima pulizia su forma. Questo suggerimento ovviamente sarà apprezzato da qualche fabbricante che ancora ha dubbi in merito ma vuole ottenere un risultato corretto, pulito e senza danni alle scarpe.
Nobilitazione delle calzature: Valorizza la bellezza delle scarpe luxury.
Possiamo definire nobilitazione delle calzature il Make up delle scarpe luxury. Un esempio per comprendere meglio l’importanza di questo processo, è come la necessità di una donna, quando si avvale del trucco per valorizzare la propria bellezza prima di un uscita in pubblico.
Ogni make-up vuole la sua occasione particolare, esattamente come nelle calzature luxury fatte in Italia, ogni articolo necessita della sua nobilitazione specifica per esaltare la bellezza delle scarpe luxury e provocare l’effettoWOW al cliente finale.
L’interpretazione della nobilitazione delle calzature luxury, insegue sempre i desideri dell’ufficio stile o del luxury brand cliente. Per questo motivo agli operatori del processo di nobilitazione della calzatura è richiesta oltre alla necessaria esperienza, una vocazione artistica. Nella mia carriera ho visto approvare dagli uffici stile o da brand clienti la stessa scarpa luxury precedentemente bocciata, solo cambiando processi di nobilitazione.
Quando inizia la nobilitazione delle calzature luxury al reparto Finissaggio?
Dopo che le scarpe luxury sono state accuratamente pulite e stirate, sono già iniziati i processi di nobilitazione della calzatura.
Le scarpe vengono controllate nel dettaglio, vengono apportati eventuali ritocchi se necessari e vengono applicati trattamenti di ripristino e valorizzazione del pellame o dei tessuti. E’ sempre in questa fase del reparto finissaggio dove alle scarpe viene infusa l’anima ed il carattere.
Differenti saranno i trattamenti o i processi di nobilitazione applicati alle calzature, a seconda se le scarpe dovranno avere un aspetto sportivo, vintage o elegante. Ovviamente sarà affidata alla sensibilità e all’esperienza dell’operatore, capire l’esigenza del cliente o dell’ufficio stile e apportare la specifica nobilitazione alle scarpe luxury.
…Cosa si intende quando parliamo di specifica nobilitazione per le calzature luxury?
Generalmente questa operazione dipende anche dalla specializzazione della fabbrica, che in gergo tecnico chiamiamo “Mano”. La mano di una fabbrica è la specializzazione di produzione, o meglio l’identità della fabbrica stessa. Per capire questo concetto, bisogna pensare come esempio ad una fabbrica che produce décolleté con tacco 12 elegante. Sarebbe snaturare l’identità di quell’azienda chiedere di produrre una sneakers vintage e viceversa.
Per questo motivo la nostra squadra di tecnici individua e cerca di accrescere le competenze delle fabbriche a disposizione nelle loro specifiche specializzazioni produttive. Garantiamo così al cliente, sempre un prodotto d’eccellenza e di alta qualità made in Italy al giusto rapporto qualità prezzo.
Una scarpa luxury riparata o ritoccata è comunque una calzatura di qualità?
La competenza più ricercata nel mondo delle calzature, è proprio quella di saper ritoccare e ripristinare, dove è possibile la scarpa che ha subito un danno in produzione. Ovviamente per queste operazioni di ripristino si deve sempre garantire al 100% che le calzature ripristinate siano esattamente corrispondenti allo standard di alta qualità made in Italy.
Le operazioni di ripristino della pelle o di un ritocco sulla calzatura devono essere impercettibili e non distinguibili dalla scarpa originale. L’originalità di un prodotto fatto a mano deve imprimere valore alla scarpa, il ripristino ed i ritocchi fanno parte della cura e attenzione al dettaglio.
Questa sfera di competenze fa parte della nobilitazione della calzatura. Il prodotto finale viene comunque sempre valutato da un accurato controllo qualità.
Nell’immagine esempio sopra, si nota la correzione di un fallo evidente della pelle. In questo caso specifico la cliente aspettava urgentemente gli stivaletti e l’ordine doveva partire completo per via di una lettera di credito. Al momento del montaggio, la pelle si è aperta ed ha scoperto un evidente fallo. Come si vede dalle foto abbiamo ripristinato la pelle in modo ottimale. In seguito a questa operazione di ripristino, abbiamo deciso con l’azienda produttrice di adottare un metodo di nobilitazione diverso da quello in uso.
Grazie al nuovo metodo di nobilitazione, abbiamo accentuato la profondità del colore e quindi anche le caratteristiche della pelle. Il cliente committente è stato molto soddisfatto reputando gli stivaletti consegnati molto più belli ed interessanti del campione originale.
Lascio a voi che leggete questo articolo, la valutazione sul valore di un ritocco ed una nobilitazione fatta a regola d’arte. Anche questa è un’arte che fa parte della qualità e del made in Italy d’eccellenza.
Termino questo articolo con una simpatica citazione:
“La cosa migliore è sembrare naturali. Ma ci vuole un sacco di trucco per sembrare naturali.”
(Calvin Klein)
Spero che questo articolo sia stato di tuo interesse, se hai domande o dubbi o vuoi condividere un problema specifico, lasciami pure un commento qui sotto, sarò felice di risponderti prima possibile, oppure lascia un messaggio QUI!
Segui anche altri articoli del blog Consulenza Produzione Calzature, il primo blog per i professionisti e gli appassionati delle scarpe Made in Italy.
Scrivi un commento