Come pulire le scarpe, tecniche e consigli da professionisti della produzione calzature di qualità.

La pulizia della scarpa è un processo che troppo spesso rallenta la produzione.

Lo sporco e la colla in eccesso non viene via. Nonostante è stato impiegato tanto tempo per pulire le scarpe, il risultato non è ottimale o addirittura sono state rovinate anche alcune calzature.

Ti riconosci in questa realtà produttiva? Risparmia tempo e denaro, segui quello che ho da dirti e risolveremo insieme quello che hai dato già per perso. I tuoi clienti hanno bisogno delle tue scarpe di qualità eccellente e una consegna puntuale.

Scarpe sporche ma di cosa?

Prima di iniziare la pulizia della scarpa, dobbiamo conoscere  quale tipo di sporco o quale tipo di colla dobbiamo rimuovere. Sembra scontato questo concetto,  eppure sapere la natura chimica di quello che dobbiamo pulire, ci eviterà di rovinare la scarpa e di perdere tempo inutilmente dietro incauti esperimenti empirici. 

Il primo segreto da sapere per pulire le scarpe.

Il principale segreto del processo di pulizia è cercare di rompere i legami chimici di cui è composto lo sporco o il materiale che dobbiamo rimuovere. Se la scarpa è sporca di  grasso di mani o di altro materiale che non sia sintetico, non possiamo rimuovere lo sporco con un solvente chimico, anche se molto aggressivo, perché il solvente sintetico, anche se potentissimo, in questo caso non non avrebbe efficacia. 

Pulire le scarpe in pelle ma…

Prima di agire con qualsiasi prodotto, dobbiamo conoscere bene il materiale da trattare, sia esso pelle, tessuto o altro. Consiglio sempre di fare delle prove preventive, su un pezzo dello stesso materiale che andremo a pulire, per evitare di rovinare la scarpa. Se proprio non abbiamo a disposizione un pezzo di materiale su cui fare delle prove, agiamo su una piccola parte nascosta della scarpa,  per vedere la reazione del materiale al prodotto pulente. Ci sono diverse tipologie di pellame utilizzato per le scarpe. Gli articoli proposti dalle concerie sono davvero tanti. Imparare a conoscere i vari tipi di pelle e le loro reazioni faciliterà il processo di pulizia della scarpa ed evitarà di danneggiarla. 

Quali sono gli strumenti per la pulizia delle scarpe?

Pulizia delle scarpe, strumenti

Prima di iniziare il processo di pulizia, consiglio di preparare un pennello a setole piatte. Accorciamo le setole di un centimetro tagliandole con delle forbici per renderle più dure e compatte. Una pezza di cotone bianca, un pezzetto di para. Consiglio sempre di pulire le scarpe dalla colla appena sono state incollate e quindi pressate, con il mastice ancora caldo e con la forma ancora sulla scarpa. Qualsiasi tipo di colla viene rimossa più facilmente se ancora calda e fresca specialmente se ci viene in aiuto un supporto rigido come la forma dentro la scarpa. La pulizia preventiva su forma con la spazzola rotella, la tratteremo su un articolo specifico.

Scarpe sporche di colla e mastice.

Per rimuovere dalla scarpa il mastice neoprenico a freddo base solvente, anche detto mastice giallo per il suo colore ambrato.  possiamo utilizzare un solvente poco aggressivo che in gergo tecnico chiamiamo benzolo o benzina. Con l’aiuto di un pezzetto di para rimuoveremo il collante senza problemi. 

Come Pulire le scarpe dalla colla in eccesso:

  • Con il pennello sempre bagnato di solvente (benzolo) andiamo ad agire meccanicamente, sfregando la parte sporca di colla. In questo modo possiamo controllare la reazione della colla al solvente impiegato.
  • Quando ci accorgiamo che la colla è stata indebolita dal solvente, è possibile rimuoverla totalmente utilizzando o la pezza di cotone bianca, bagnata dello stesso solvente o se possiamo accedervi, con un pezzetto di para pulita.
  • Sfregando sopra la colla o con la pezza di cotone umida del solvente o con la para, riusciremo a togliere il collante senza danneggiare la scarpa.

Pulire le scarpe dalla colla a caldo poliuretanica .

Se dobbiamo pulire le scarpe dalla colla poliuretanica  anche chiamata “mastice a caldo”, abbiamo bisogno di un solvente aggressivo grasso che sia in grado di agire a livello chimico sul collante poliuretanico senza rovinare la tomaia. Consiglio sempre di scaldare appena, la parte sporca di collante in eccesso per ammorbidire il mastice che dobbiamo rimuovere.

Come pulire le scarpe dal mastice a caldo.

  • Scaldare con un phon o soffione localmente sulla colla da rimuovere.
  • Bagnare il pennello a setole corte e compatte con un pulente al solvente grasso P42g.
  • Agire con il pennello bagnato di pulente P42g direttamente sulla colla a caldo da asportare.
  • Se la colla è ostinata attendere qualche secondo, fino a che la colla non si ammorbidisce.
  • Rimuovere la colla con una pezza bagnata di pulente o la para.

Segreto del mestiere:

Per togliere gli accumuli di colle in eccesso, ad esempio sulle punte delle calzature running o sui bordi delle suole, mi sono munito di un piccolo giravite piatto, uno di quelli che si utilizzano in genere per le macchine da cucire, al quale ho modificato la punta arrotondando le parti spigolose che potrebbero tagliare le scarpe.

Giravite per pulire le scarpe

Quando sono certo che posso utilizzare questo sistema senza rovinare la tomaia della scarpa, scaldo con un “phon brucia fili” la punta del giravite. Con la punta del giravite calda vado ad asportare il collante in eccesso dalla scarpa. Grazie alla punta molto piccola del giravite, con questa tecnica è possibile togliere il mastice in eccesso anche su punti della scarpa difficilmente raggiungibili ed in maniera efficace e veloce.

Scarpe in tessuto o scarpe in tela come pulirle?

Per pulire le scarpe con la tomaia in tessuto o tomaia in tela, prima di agire dobbiamo essere sicuri quale sia l’origine chimica dello sporco che dobbiamo rimuovere, per ottimizzare il processo di pulizia che per i tessuti deve essere rapido ed efficace. Questo ci eviterà di provocare macchie ed aloni sulle scarpe e di sprecare inutilmente il nostro tempo.

  • Scarpe sporche di vernice o colori al solvente sintetici.

Se dobbiamo rimuovere sporco di natura sintetica come segni, macchie o colle al solvente da un tessuto, è preferibile usare sempre un solvente aggressivo secco con evaporazione rapida. Un solvente che evapora con difficoltà oltre che a causare possibili macchie ed aloni, potrebbe scollare il tessuto dalla tela di supporto. Bisogna quindi agire con cautela e cercare di asciugare la scarpa pulita con l’aiuto di una pistola ad aria o con un Phon.

  • Scarpe sporche di grasso e scarpe macchiate di olio.

Se la natura dello sporco è grasso o olio, è preferibile usare della trielina specifica sopra una pezza di cotone. Ti ricordo di non sfregare energicamente per pulire via le sostanze indesiderate, perché potresti rovinare le scarpe. Se hai intuito l’origine dello sporco ed il prodotto giusto per rimuoverlo, basterà uno sfregamento leggero per rimuovere la macchia di olio. Se ciò non avviene, molto probabilmente stai utilizzando un prodotto non idoneo alla pulizia dello sporco che devi rimuovere, quindi sfregare ulteriormente più rovinare la scarpa senza comunque pulirla.

  • Scarpe sporche di terra, erba, segni e alta origine non sintetica…

Se l’origine dello sporco è natura non sintetica, come alcuni segni o macchie, possiamo usare acqua saponata neutra con una pezza di cotone. Applicare l’acqua saponata e strofinare leggermente sopra lo sporco da rimuovere. 

  • Scarpe sporche macchiate di sangue.

A volte capita che qualcuno non accorgendosi di essersi ferito, macchia le scarpe con del sangue. Il sangue sui tessuto ed alcuni tipi di pelle, è possibile rimuoverlo con del perossido di idrogeno (acqua ossigenata) o con della candeggina. Umettando con una pezza di cotone la macchia di sangue andremo ad asportarla, facendo attenzione di agire sempre con la pezza bagnata e pulita.

Asciugare sempre le scarpe in tessuto o in tela dopo averle trattate con pulenti liquidi.

Appena effettuato il trattamento di pulizia delle scarpe con un solvente o detergente liquido, ti consiglio di asciugare sempre la scarpa con una pistola ad aria compressa per evitare eventuali aloni o macchie indesiderate sulle calzature.

Scarpe sporche di grasso o segni neri.

Se lo sporco è causato da grasso di mani o polvere appiccicata, utilizzare acqua e sapone e se il materiale della tomaia è tessuto o elastico, una volta pulite le scarpe, asciugare con una pistola ad aria compressa.

Pulire le scarpe di vernice.

come pulire le scarpe di vernice

Le vernici sono generalmente facili da pulire, tuttavia ci sono alcune vernici che una volta pulite rimangono opache o con aloni. Questo è dato dalle sostanze contenute nel pulente che stiamo utilizzando. Uno dei pulenti specifici per vernici più conosciuti è il Lack-finish, ma su alcuni tipi di scarpe la vernice rimane ugualmente opaca. Grazie all’aiuto del mio chimico di fiducia “Fabrizio Cisbani”, specializzato sulle calzature e pelletteria, abbiamo sviluppato insieme un solvente specifico per vernici. Questo pulente per le scarpe di vernice è formato da due elementi base, miscelabili in quantità variabile, fino all’ottenimento del risultato desiderato. Il pulente miscelato ridona alle scarpe di vernice il loro aspetto originale lucente, pulito e senza macchie ed aloni. 

Pulire le Scarpe in camoscio, crosta e pelli scamosciate.

Per le scarpe di camoscio, le scarpe di crosta o le scarpe di pelle scamosciata in genere, utilizzare sempre un pezzo di pelle scamosciata uguale o simile al colore della scarpa che dobbiamo pulire. Le croste ed i camosci tendono a cedere sempre il colore una volta bagnati e assorbono i liquidi in fretta. Quando trattiamo camosci o materiali simili, per pulirli con prodotti liquidi dobbiamo cercare di bagnarli il meno possibile ed asciugarli in fretta, altrimenti si rischia di macchiare ulteriormente la scarpa. 

In commercio esistono dei prodotti appositi per la pulizia dei camosci e croste, “Finalmente” è il prodotto generalmente più usato, ci sono anche altri surrogati di prodotto oppure possiamo anche utilizzare dei solventi secchi appositamente studiati.

Come pulire le scarpe in camoscio:

  • Applichiamo il prodotto pulente sul pezzo di pelle scamosciata del colore uguale o simile alla scarpa che dobbiamo pulire.
  •  Agire sullo sporco strofinando meccanicamente con il pezzo di pelle scamosciata bagnata, per rimuoverlo fino alla totale scomparsa.
  • Ripetere l’operazione se la macchia o lo sporco non sono scomparsi totalmente.

Lo sfregamento della pelle scamosciata per pulire la scarpa, genera calore che accelera l’evaporazione del pulente. Eseguendo un movimento per omogeneizzare il colore alla fine del trattamento, otterremo un risultato di una scarpa in camoscio pulita senza macchie ed aloni.

Attenzione, se non troviamo il pezzo di camoscio dello stesso colore della scarpa scamosciata, non utilizzare mai la pezza di cotone bianca, perché andresti togliere oltre allo sporco anche il colore della scarpa, utilizza invece un’altro pellame scamosciato di un colore che si avvicini il più possibile a quello delle scarpe di camoscio da pulire.spugna pe pulire le scarpe di camoscio

Finiamo il lavoro spazzolando il camoscio con una spugna sintetica espansa, chiara o scura a seconda del colore della pelle scamosciata, se stiamo lavorando una scarpa di crosta è possibile usare una spazzola a mano di setole. Pulire sempre prima di adoperare la spazzola di setole o la spugna aiutandosi anche con la pistola ad aria compressa per evitare di sporcare la scarpa di pelucchi indesiderati.

Sporco ostinato sulle scarpe, come posso pulirle?

Naturalmente i casi elencati sono pillole del processo di pulizia della scarpa ma sono quelli che si verificano con maggior frequenza, se hai un caso specifico non elencato o non riesci ad ottenere il risultato desiderato, contattami e cercheremo di trovare insieme la soluzione giusta al tuo problema. 

Se hai domande o dubbi lasciami pure un commento qui sotto, sarò felice di risponderti oppure lascia un messaggio QUI!

Link che ti potrebbero interessare: