La forma della scarpa rappresenta l’ossatura della scarpa stessa!
La forma della scarpa viene prodotta da formifici per calzature, specializzati nella costruzione e messa a punto delle forme per le calzature.
Questo processo ingegneristico appartiene in via esclusiva, al mondo calzaturiero.
Si parte da una base di legno, detta appunto “Legno della forma” che serve per dare le linee guida, per la nuova forma che si intende realizzare. Come già avrai immaginato, ci sono delle misure e regole obbligate da rispettare per ogni tipologia di calzature.
L’abilità del tecnico calzaturiero, del modellista tecnico e del formificio, in questo caso, sta nell’accontentare lo stilista nelle sue idee, senza valicare i confini della tecnica. Questa attenta ricerca per il raggiungimento di delicati equilibri, serve nelle fasi successive, per evitare problemi di calzate e di portabilità della calzatura. Perchè le scarpe oltre che essere belle, devono essere (nei limiti del possibile) comode e confortevoli.
La forma della scarpa che andremo a realizzare, come accennato in precedenza, o nell’articolo: “la struttura della scarpa”, sarà costruita in base alle indicazioni dell’ufficio stile, sugli elementi che avremo a disposizione, ovvero l’eventuale suola, il tacco della scarpa o la stessa forma della scarpa, su cui poi andremo a ricavare o ricercare nell’indotto calzaturiero, gli altri elementi della struttura di cui abbiamo bisogno.
Ovviamente stiamo discutendo di calzature realizzate con la tecnica del montaggio su forma o lavorazione tipo strobel, quest’ultima anche chiamata in gergo “lavorazione scarpa a sacchetto”.
Come abbiamo accennato nel titolo, la forma rappresenta l’ossatura della scarpa. Sulla forma viene applicata (in gergo tecnico: montata) la tomaia per essere plasmata e far assumere “la forma” alla scarpa che stiamo realizzando.
La forma della scarpa, è un elemento della struttura che genera anch’essa dei costi fissi. Consideriamo per una serie di forme, un costo all’incirca minimo di €25,00 al paio di forme. Tenendo presente che il prezzo delle forme, può variare a seconda della tipologia di forme, dall’urgenza e ovviamente dal fornitore che le produce.
Indica sempre la data di consegna per le tue scarpe.
Si deve considerare che un fabbricante di scarpe, per realizzare la produzione commissionata, ha bisogno di almeno un paio di forme per taglia, ma anche questo dipende, dalla quantità e dalle taglie contenute nell’ordine, ma soprattutto, dal tempo di consegna che abbiamo a disposizione.
Per tempi di consegna imminenti…
Per urgenze e tempi di consegne ristretti, dobbiamo valutare che una serie di forme impiega da un minimo di 4 ore a circa 24 ore per completare un ciclo del processo di montaggio e assemblaggio. Sebbene sia scontato ricordarlo, bisogna sempre valutare anche la disponibilità produttiva del calzaturificio. Questo è molto importante, per fare delle stime sui tempi di consegna ed essere molto chiari fin dal principio della collaborazione con il fabbricante, per non incombere in spiacevoli malintesi sulle date di consegna.
Quindi, in base all’organizzazione del calzaturificio ed alla quantità di paia di scarpe da produrre, si farà un calcolo insieme al fabbricante, per stimare quante paia di forme occorrono per produrre le nostre calzature nel tempo di consegna desiderato.
Un consiglio da prendere in considerazione…
Se conosciamo bene gli stili di scarpe prodotti dalle aziende calzaturiere del territorio, dove andremo a produrre le nostre calzature, potremmo individuare una forma o una struttura completa che assomiglia al nostro progetto. Questa forma e struttura, sicuramente sarà già collaudata ed in possesso della fabbrica.
Partire da elementi già in possesso della fabbrica, come ad esempio la forma, ci darà il vantaggio, di realizzare i nostri disegni e modelli personalizzati, più velocemente con elementi già collaudati. Con il supporto di un modellista tecnico che dai bozzetti dello stile, disegnerà sulla forma “la camicia” per ricavare il modello tecnico, andremo a realizzare il nostro campionario.
In questo modo risparmieremo anche il costo fisso delle forme ed avremmo un tempo di evasione dell’ordine più veloce.
Se partiamo dalla forma del fabbricante e gli altri elementi della struttura (suola o tacco) sono da cambiare, dovremmo ricercarli nell’indotto.
Cercare altri elementi della struttura esistenti nell’indotto calzaturiero che si adattino alla forma da noi scelta dal fabbricante, ci pone delle limitazioni, tra cui:
- La suola stampata in gomma o EVA o altro materiale termo plastico dovrà adattarsi per il suo perimetro e conformità alla forma da noi scelta.
- Il tacco, dovrà necessariamente adattarsi sia per l’altezza che per la corona (appoggio del tacco per il tallone della forma) alla forma scelta.
Questo tipo di ricerca, è possibile solo se consigliati e seguiti da veri esperti della produzione di calzature. In questo modo, eviterai di imbatterti in tanti altri problemi tecnici che potrebbero verificarsi durante gli stati di avazamento successivi.
Una volta in possesso anche della forma, proseguiamo con il prossimo step, necessario allo sviluppo del nostro progetto… “Il modellista tecnico”.
Concludo questo articolo con una citazione:
Un elemento essenziale dell’arte è il rischio. Se non rischi come potrai creare qualcosa di autenticamente bello che non è mai stato visto prima?
(Francis Ford Coppola)
Spero che questo articolo ti sia piaciuto e soprattutto ti sia di aiuto a comprendere alcuni importanti concetti di base. Se hai domande o dubbi lasciami pure un commento qui sotto, sarò felice di risponderti oppure lascia un messaggio QUI!
Link che ti potrebbero interessare:
Scrivi un commento