Mastice per calzature: tecniche professionali per incollare le suole alle scarpe. Curiosità e consigli utili, per un incollaggio perfetto.

Il mastice è usato in 3 importanti processi della catena di montaggio delle calzature:

  1. Per il montaggio: dei sandali e delle punte delle scarpe.
  2. Quando si chiudono i fianchi della scarpa (in gergo chiamati affamici).
  3. Per incollare le suole alle scarpe.

L’incubo peggiore di tutte le aziende produttrici di scarpe, sono i resi delle calzature consegnate ai clienti per i tacchi che si rompono o per le suole che si staccano dalle scarpe. In questo articolo parleremo nello specifico del mastice per calzolai e delle corrette procedure per incollare le suole alle scarpe con la colla specifica per i materiali da incollare.

La reputazione e credibilità di un calzaturificio e di un brand che produce e vende calzature, è legata al perfetto incollaggio delle suole alle scarpe. Ecco perché ho scelto questo argomento per iniziare il mio blog.

Chi cambia la colla vecchia per la nuova, sa quello che lascia ma non quello che trova!

Per questo motivo i produttori di calzature hanno un rapporto di particolare fiducia con i propri fornitori di collanti. Non cambierebbero mai il fornitore di un mastice affidabile. Da noi, nelle Marche, nel distretto calzaturiero fermano maceratese, c’è un divertente detto :

Meglio chiede a un cozolà de cambià la moglie, che chiedeie de cambià lo mastice!”

ovvero, in italiano:

Meglio chiedere ad un calzolaio di cambiare moglie, che chiedergli di cambiare il mastice”.

La colla per le scarpe, è sempre stato un prodotto difficile da interpretare per i calzaturieri. Il mastice – come viene chiamato in gergo –  è un elemento chiave per il successo di un’azienda che produce e vende calzature.

Per incollare la suola alla scarpa in modo che duri nel tempo, entrano in gioco fattori che hanno a che fare con: la chimica, il tempo di applicazione, la compatibilità degli elementi, l’esperienza ed il know how dei calzolai nell’eseguire le corrette lavorazioni di preparazione sia per la suola che per la scarpa.

Incollare la suola alla scarpa è un gioco di equilibri…

Capire e conoscere le regole per un incollaggio perfetto, è molto importante nella fase di assemblaggio della suola alla scarpa. Ci sono regole incentrate su un gioco di equilibri, tra elementi chimici, tempi dei processi e temperature. Queste affascinanti alchimie, confermano la necessità di avere un forte know how per una produzione di calzature di vera qualità italiana.

Mastice per suole in gomma

Regole di base del processo di incollaggio tra suola e scarpa

Una volta accertata da un tecnico la compatibilità dei materiali da incollare, prima di iniziare il processo produttivo che serve per” incollare la suola alla scarpa”, andiamo ad eseguire e verificare le seguenti fasi.

la tomaia della scarpa o la suola, necessitano di preparazioni e trattamenti prima di applicare la colla?

Prima di procedere alla stesura della colla sia sulla suola che sulla scarpa, dobbiamo verificare se i materiali impiegati necessitano di preparazioni preventive al processo d’incollaggio. Per informazioni più dettagliate, ti invito a leggere l’articolo specifico su  primer o trattamenti specifici.

Sono stati eseguite correttamente le lavorazioni ai processi precedenti?

cardare prima del mastice

Nella foto sopra il processo di cardatura di una scarpa.

E’ buona abitudine controllare sempre le lavorazioni nei precedenti processi produttivi all’incollaggio della suola. I precedenti processi produttivi, devono essere eseguiti correttamente dal montaggio della scarpa alla cardatura.

Tutte le superfici da incollare devono essere perfettamente liscie, pulite, senza polvere e perfettamente prive del fiore della pelle.

Il pennello adeguato per una stesura del mastice corretta.

Pennello per applicare il mastice alla scarpa

Nel mercato si trovano pennelli per il mastice di diverse misure, ma tutti hanno una base circola piatta. Per applicare la colla alle scarpe correttamente ti consiglio di usare sempre un pennello medio piccolo. Per una maggiore precisione e controllo del pennello, ti consiglio di renderlo leggermente a punta aiutandoti con delle forbici e la macchina per carteggiare. Questa tecnica è una tradizione dei vecchi maestri calzolai ma funziona molto bene ancora oggi. Ovviamente se siamo in presenza di una macchina automatica o di un co-bot, il pennello a mano è sempre bene tenerlo vicino per le eventuali correzioni da effettuare.

Stendere bene la colla.

La corretta stesura del mastice sia sulla scarpa che sulla suola da incollare è molto importante per una corretta presa adesiva tra la suola e la scarpa. Ricorda sempre che il mastice sopra il fiore della pelle non ha potere adesivo. Evita di sporcare o rovinare la scarpa inutilmente, dove la pelle non è cardata non applicare il mastice. Una quantità di collante eccessiva sulla superficie da incollare forma delle bolle che pregiudicano l’incollaggio. Una scarsa quantità di mastice invece, forma degli spazi asciutti sulle superfici da incollare dove la suola tenderà a staccarsi dalla scarpa.

Il tempo di asciugatura del mastice.

Rispettare tempi minimi di asciugatura del mastice è fondamentale. Spesso il fallimento del processo d’incollaggio tra suola e scarpa è dovuto al fatto che non vengono rispettati i tempi minimi di asciugatura della colla prima di assemblare la scarpa.

  • Per il mastice a base solvente sono necessari almeno 20 minuti prima di incollare la scarpa.
  • Per le colle a base acqua il tempo di attesa necessario è di almeno 40/45 minuti.

Oggi vengono molto utilizzati nelle aziende di scarpe forni ventilanti o tunnel applicati alla catena di montaggio, per ottimizzare il processo di asciugatura delle colle. Ventilare prima a caldo i materiali da incollare e poi farli raffreddare. Questo processo permette una maggiore evaporazione sia del solvente che dell’acqua, ovviamente se il collante utilizzato è a base acqua.

calderina rinvenitrice del mastice a caldo poliuretanico

Nella foto sopra una calderina per attivare il potere adesivo del mastice a caldo.

Regolare la temperatura ed il tempo di rinvenimento.

Se abbiamo utilizzato il mastice a caldo poliuretanico, la corretta temperatura per attivare il potere adesivo, è generalmente intorno ai 40/45 per alcune colle e 65/70 gradi centigradi per altre.  Il  flash temporaneo dai 3/4 secondi.

Per una potente presa adesiva, è importante scaldare sia la suola che la scarpa. Ovviamente per alcuni materiali o suole termoplastiche che soffrono le alte temperature, si devono utilizzare colle a bassa temperatura di rinvenimento o scaldare bene solo la scarpa se possibile.

Se sono stati eseguiti correttamente i processi di preparazione all’incollaggio sia della suola che della scarpa,  la presa adesiva del mastice a caldo poliuretanico è decisa e potente.

Attenzione! Il mastice neoprenico a freddo, non necessita di essere riattivato con il calore, tuttavia se è passato diverso tempo dall’applicazione del collante una breve riscaldata aiuta a ripristinare il potere adesivo.

Da notare che riscaldare il mastice neoprenico non ne aumenta il potere adesivo ma lo ripristina.

Posizionare correttamente la suola alla scarpa

Il corretto posizionamento del fondo sulla scarpa è fondamentale per un incollaggio a regola d’arte. Posizionare correttamente la suola partendo dalla punta della scarpa. Una volta assemblata la calzatura, controllare sempre che la suola sia perfettamente dritta, sia in punta che al tallone prima del processo di pressatura della scarpa.

Regolare bene la pressione della pressa

La corretta pressione per l’assemblaggio fondo-scarpa varia a seconda del mastice impiegato.

  • Per il mastice poliuretanico a caldo, se sono stati effettuati correttamente i processi precedenti sui materiali da incollare, è sufficiente una pressione medio minima ed un tempo di pressione medio corto, a seconda dello spessore del fondo e della resistenza che fa la suola alla pressa.
  • Per il mastice neoprenico a freddo la pressione ed il tempo di pressione è invece molto importante. Regolare bene sia la pressione che il tempo di pressatura della scarpa considerando la resistenza e la composizione dei materiali che stiamo pressando. Il tempo corretto della pressione dato al processo di pressatura, è importante solo per il mastice neoprenico a freddo.

Quando è possibile fare un test di tenuta per l’incollaggio?

Se si deve effettuare un test d’incollaggio dopo l’assemblaggio fondo scarpa, consiglio di attendere almeno 12 ore per il mastice a caldo poliuretanico ed Almeno 24 ore per il mastice a freddo neoprenico.

Queste elencate, sono le principali regole base per un incollaggio perfetto tra suola e scarpa, tuttavia ci sono altre variabili importanti che tratteremo a parte in un altro specifico capitolo dipese dalla chimica dei materiali da incollare che non devono assolutamente essere trascurate.

L’assemblaggio tra suola e scarpa deve durare nel tempo…

Come per un matrimonio che si rispetti, il legame tra le parti di una scarpa, deve assolutamente essere solido ed indissolubile, non solo al momento dell’unione ma anche nel tempo, quando inseguiamo un risultato per ottenere scarpe di qualità made in Italy. Queste regole valgono per tutto il mondo delle calzature e ovviamente sono molto importanti per il mondo del Lusso o dei Luxury brand.

Esiste un mastice ecologico?..

Oggi il concetto di “ecologia” ha assunto giustamente una rilevanza molto importante, tanto da influenzare fortemente anche le scelte dei materiali e dei processi nel settore calzaturiero.

Le aziende produttrici di adesivi per le scarpe, sono alla ricerca di soluzioni alternative al mastice a base solvente, orientando le loro scelte su materiali ecologici e sulle colle a base acqua, per ridurre l’impatto con l’ambiente e tutelare la sicurezza degli operatori.

La colla professionale a base acqua, richiede delle procedure di applicazione, dei processi e tempi di asciugatura diversi dal tradizionale mastice al solvente, tanto che per l’impiego di colle a base acqua, tutta la filiera produttiva viene coinvolta, per non dire stravolta.

Conoscere la chimica dei materiali per un incollaggio perfetto…

Come citato in precedenza, una delle principali regole da rispettare per un corretto incollaggio tra suola e scarpa è considerare sempre l’aspetto chimico dei materiali da incollare. I materiali da incollare,  devono essere sempre compatibili con gli elementi chimici contenuti nel mastice. Questo è un concetto importante da comprendere per valutare il corretto impiego della colla giusta per l’incollaggio e per comprendere le difficoltà che ci sono state sullo sviluppo della colla a base acqua.

L’evoluzione del mastice…

Se sei una persona curiosa e vuoi capire meglio come garantire un incollaggio perfetto, dobbiamo conoscere quali sono stati gli sviluppi e le cause che hanno determinato le trasformazioni dei prodotti e dei processi produttivi nella storia. Andiamo a scoprire cosa si cela dietro la scarpa, regina indiscussa nel mondo degli accessori di abbigliamento, andiamo a conoscere a fondo, il misterioso e complesso mondo dei “collanti” o se preferiamo chiamarli in gergo tecnico utilizzato dai maestri calzolai… “MASTICI”.

Per questo viaggio nellaStoria del mastice per le scarpe” porto con me Diego Merizzi non semplicemente un tecnico molto esperto ma… Il tecnico specializzato sui collanti per calzature che dalle mie parti, ovvero dal distretto calzaturiero Fermo-Maceratese, ha fatto parlare di se per il suo intuito nel trovare soluzioni a problemi che gli altri non riuscivano a risolvere.

Un vero maestro del mastice per calzature…

Diego Merizzi per me è stato un grande maestro, applicando i suoi consigli e facendo tesoro delle sue esperienze, abbiamo ottenuto sempre risultati eccellenti nelle soluzioni dei problemi legati al mondo del mastice per calzolai e delle colle per calzature e pelletteria e questa specifica parte del mio personale know how nel mondo delle scarpe, lo devo gran parte a lui.

Concludo con una simpatica frase che riguarda non solo chi le scarpe le indossa ma anche chi le scarpe le produce:

“Se le tue scarpe potessero parlare, chissà cosa direbbero sulle cose segrete che fai”.
(Sherley Mondesir-Prescott)

Spero che questo articolo ti sia di aiuto. Scrivimi se hai domande specifiche o dubbi. Oppure lascia un commento qui sotto,  ti risponderò prima possibile.

Vuoi approfondire questo ed altri temi?