Vuoi realizzare una tua produzione di calzature di qualità made in Italy?
I consigli degli esperti ti aiuteranno a trovare la fabbrica giusta alle esigenze del tuo progetto.
Cerchi una fabbrica di scarpe per produrre le tue calzature in Italia e vorresti anche un esperto a disposizione che sappia indicarti le lavorazioni più appropriate per il tuo stile e trovare la soluzione giusta per prototipi e produzione? Sei sulla strada giusta per realizzare il tuo obiettivo.
Hai un sogno, quello di realizzare la tua produzione di calzature italiane di qualità nella regione Marche, hai dei bellissimi disegni di scarpe, o un’idea da realizzare, ma trovare il calzaturificio idoneo per il tuo stile ed il tuo budget non è facile come credevi. Hai già contattato delle fabbriche di scarpe nel territorio marchigiano, ma nonostante tu abbia investito tempo e risorse, vedi il tuo obiettivo sempre più lontano, senza trovare la soluzione giusta!
Quello che ho appena descritto è quello che si verifica nella maggior parte dei casi quando si è distanti dal luogo di produzione e quando si ha poca esperienza nel comprendere le varie dinamiche del settore calzaturiero. Leggi quello che ho da dirti e comprenderai meglio, quali sono le principali nozioni sulle calzature che devi sapere affinché i calzaturifici comprendano esattamente quello che vuoi ed iniziare una produzione senza problemi.
In questo articolo potrai leggere consigli utili per risparmiare tempo, denaro e risorse nella produzione calzature di qualità e ti aiuterà ad iniziare ogni progetto con il piede giusto!
Un indotto calzaturiero forte per una produzione di scarpe di alta qualità…
Un forte indotto di produzione calzature di qualità si trova nel distretto Fermano Maceratese. Il tessuto produttivo marchigiano è composto da tante aziende e molteplici competenze tecniche dove è garantito un forte know how sulle calzature e sugli accessori. Ogni fantasia dello stilista nella regione Marche viene realizzata con successo. Ogni richiesta dei tanti luxury brand che qui producono le loro collezioni, viene soddisfatta. Lavorazioni estreme ed accessori pazzeschi, realizzati da operatori specializzati, competenti ed esperti. Questo è il segreto delle scarpe made in Marche. Questo è il segreto del vero made in Italy.
Come avrai capito, questi sono gli ingredienti giusti per realizzare il tuo sogno.
La scarpa: La regina degli accessori…
La scarpa è senza alcun dubbio la Regina degli accessori dell’abbigliamento. Considerarla un semplice accessorio spesso è sottovalutarne l’importanza. Nella maggioranza dei casi, è la scarpa che gioca il ruolo da attrice protagonista, rispetto all’abito, ma… Questo è un altro argomento che tratteremo in un’altra occasione.
Produzione calzature: i bozzetti delle scarpe
- Uno dei modi per realizzare un progetto di produzione calzature è quello di partire dal disegno dello stilista, è importante individuare qual’è la tipologia della produzione che vogliamo realizzare. Comprendere bene se abbiamo bisogno di:
- Scarpe fatte a mano,
- Calzature eleganti da donna con il tacco,
- Scarpe ballerine
- Décolleté
- Calzature da uomo eleganti
- Scarpe da ginnastica
- Running
- Sneakers
- Sandali di lusso ed eleganti
- Stivali da cavallo tecnici e da lavoro
- Texani
- Stivaletti bikers
- Scarpe da lavoro
- Scarpe tecniche speciali
- Scarpe da bambino sportive
- Scarpe Bambino eleganti
- Scarpe realizzate con lavorazioni goodyear
- Scarpe costruite con utilizzando la tecnica reverse
- Calzature realizzate con la tecnica della lavorazione Strobel anche chiamata lavorazione scarpe a sacchetto
O se addirittura desideriamo produrre calzature speciali ecologiche o scarpe vegane senza l’utilizzo di chiodi e solventi.
Se vuoi ottenere un risultato di vera qualità made in Italy che si rispetti, ogni calzatura elencata richiede una fabbrica di scarpe specializzata, in grado di realizzare e produrre sia i prototipi delle scarpe che ottimizzare la produzione delle calzature, per il tipo di lavorazione specifica richiesta.
Un esempio…
Se cerchiamo un buon ristorante di pesce per una cena galante, non ci recheremo di certo in una pizzeria ma ci faremo consigliare da qualcuno che conosca bene la zona, se poi questo qualcuno è anche un food manager, la cosa si fa ancora più interessante, specialmente se disponiamo di un bel budget per la nostra cena o pranzo di classe, l’obiettivo è già per metà raggiunto!
Questo esempio credo sia “calzante” per il concetto che volevo tu capissi prima di iniziare questo percorso. Un Tecnico che conosca bene l’indotto calzaturiero fermano maceratese e sappia consigliarti il calzaturificio più idoneo alla tipologia di scarpe che vuoi produrre, è sicuramente un vantaggio da prendere seriamente in considerazione per un buon inizio di progetto.
Il budget è importante per capire la via da percorrere…
Ovviamente conoscere la quantità del budget a disposizione è molto importante per avviare qualsiasi progetto di calzature. Possiamo personalizzare le scarpe con tutto con quasi tutto quello che ci viene in mente.
Con un budget consistente, possiamo realizzare: Stampi personalizzati per tacchi, stampi per suole e mettere in piedi quella che definiamo in gergo la struttura della scarpa con disegni e loghi personalizzati.
Se invece vogliamo ottimizzare il nostro budget e risparmiare parte delle risorse a nostra disposizione, possiamo “sfruttare le strutture già esistenti nelle fabbriche”. Questa scelta produttiva, ci permetterà di risparmiare risorse ed avere comunque, scarpe personalizzate di alta qualità made in Italy.
Ma… Cosa si intende per struttura della scarpa?
La struttura della scarpa
[ torna al menu ]
La struttura della scarpa è formata da quelle parti che in qualche modo rimangono permanenti sulla modelleria delle calzature, ne fanno principalmente parte: La forma, il tacco e la suola.
Questi tre elementi sono fondamentali per realizzare quella che in gergo si definisce una linea della collezione di calzature. In effetti basterebbe solo una struttura dove applicare una serie infinita di modelli, materiali e colori per creare anche un’intera collezione.
Un modo per ottimizzare i costi della struttura delle scarpe…
Molti brand di successo hanno ottimizzato i costi per le loro produzioni di calzature nella maniera di seguito descritta: Hanno individuato una struttura e costruito sopra una varietà infinita di modelli.
Questo modo di agire, rende possibile ammortizzare i costi fissi della struttura e degli impianti per realizzarla. Rinfrescare le collezioni, in questo caso significa sostituire solo modelli, materiali, colori ed accessori sempre nuovi, ottimizzando i costi e guadagni.
Una volta compreso cosa si intende per “struttura”, dobbiamo prima di tutto individuare, quale elemento della struttura, ha colpito principalmente lo stilista e metterlo al centro delle nostre ricerche, sia esso: La forma, il tacco o la suola della scarpa.
Realizzare un prototipo partendo dal disegno delle calzature…
Quando si deve realizzare un prototipo partendo dal disegno dell’ufficio stile e abbiamo un budget limitato, è principalmente necessario individuare se nell’indotto calzaturiero esiste già, prodotto in serie, qualche elemento della “struttura” corrispondente al disegno dello stilista.
Se tra i vari fornitori riusciamo ad individuare un tacco o una suola, dove già è esistente la serie di taglie degli stampi, ci eviterà di spendere parte del nostro budget per realizzarne di nuovi.
Realizzare degli stampi personalizzati ovviamente è un costo che andrà ad incidere sul prezzo finale e stiamo parlando di cifre che variano dalle € 600,00 alle €3000,00 e oltre per stampo/taglia. Ogni stampo generalmente viene utilizzato per 2 numeri taglia, ad esempio con lo stampo 36 generalmente si ottimizza l’utilizzo per il numero 35 e così via, ovviamente questo vale sia per le scarpe da donna e scarpe da uomo, per il bambino ci sono delle eccezioni.
Esempio numerate per stampi da donna: 34/35, 36/37, 38/39, 40/41, 42/43 o si scala partendo dal 35/36 al 41/42 in riferimento all’ordine del cliente.
Normalmente per i primi passi di un bambino invece si tende a partire dal N°20 e realizzare un 19/20 da poter includere 2 numeri. Per una maggiore precisione dello stampo si realizzano stampi con un solo numero fino al 26 e oltre.
Se invece l’obiettivo è realizzare una produzione di calzature originale ed estremamente personalizzata?
Se hai esigenza di personalizzare ogni elemento della scarpa con il tuo logo e design o hai un’idea innovativa o brevetto da sviluppare, procederemo ottimizzando il budget a disposizione in questo modo: Sulla base delle tue indicazioni, studieremo il caso individuando le soluzioni tecniche più adeguate.
Realizzeremo dapprima le forme ed in seguito dei prototipi con delle resine stampate in 3D che in gergo tecnico chiamiamo “Maquette” per le suole e per i tacchi.
E’ molto importante essere sicuri del risultato delle maquette in resina, perchè saranno la guida per lo stampo pilota. Una volta realizzato lo stampo non sarà più possibile effettuare cambiamenti a meno che non si decida di rifare lo stampo dal principio.
Approvato lo stampo in resina (maquette), andremo a realizzare lo stampo pilota che verrà messo a punto, per clonare successivamente gli stampi che serviranno per la serie di numeri di cui abbiamo bisogno, per la produzione delle nostre scarpe.
Una volta compreso cosa si intende quando parliamo di realizzare un tacco o una suola in gomma o altro materiale termo plastico, andiamo a vedere cosa si intende per la forma della scarpa.
La forma della scarpa
[ torna al menu ]
La forma della scarpa che andremo a realizzare, sarà costruita in base alle indicazioni dell’ufficio stile, sugli elementi che avremo a disposizione ovvero, l’eventuale suola o il tacco della scarpa o la stessa forma su cui poi andremo a ricavare o ricercare nell’indotto calzaturiero, gli altri elementi della struttura di cui abbiamo bisogno.
Ovviamente stiamo discutendo di calzature realizzate con la tecnica del montaggio su forma o lavorazione tipo strobel, quest’ultima anche chiamata in gergo “lavorazione scarpa a sacchetto”.
La forma, è l’ossatura della scarpa, ed è un elemento della struttura che genera anch’essa dei costi fissi. Consideriamo per una serie di forme, un costo all’incirca minimo di €25,00 al paio di forme, ma il prezzo può variare a seconda della tipologia di forme che occorrono, dall’urgenza e ovviamente dal fornitore che le produce.
Indica sempre la data di consegna per le tue scarpe.
Si deve considerare che un fabbricante di scarpe, per realizzare la produzione commissionata, ha bisogno di almeno un paio di forme per numero, ma anche questo dipende, dalla quantità e dalle numerate contenute nell’ordine ma soprattutto, dal tempo di consegna che abbiamo a disposizione.
Per tempi di consegna imminenti, dobbiamo valutare che una serie di forme impiega da un minimo di 4 ore a circa 24 ore per completare un ciclo produttivo e valutare anche la disponibilità produttiva del calzaturificio. Questo è molto importante, per fare delle stime sui tempi di consegna ed essere molto chiari fin dal principio della collaborazione, per non incombere in spiacevoli malintesi.
Quindi, in base all’organizzazione del calzaturificio ed alla quantità di paia di scarpe da produrre, si farà un calcolo insieme al fabbricante, per stimare quante paia di forme occorrono per produrre le nostre calzature nel tempo di consegna desiderato.
Un consiglio da prendere in considerazione…
Se conosciamo bene gli stili prodotti dalle aziende di scarpe del territorio dove andremo a produrre le nostre calzature, potremmo individuare una forma o una struttura completa, già collaudata e che sia in possesso della fabbrica. Partire da elementi già esistenti, ci darà un vantaggio per realizzare i nostri disegni e modelli.
In questo modo risparmieremo anche il costo fisso delle forme ed avremmo un tempo di evasione dell’ordine più veloce.
Ovviamente se partiamo dalla sola forma in possesso del fabbricante, gli altri elementi della struttura che dovremmo ricercare nell’indotto, limiteranno in parte le nostre scelte:
- La suola stampata in gomma o EVA o altro materiale termo plastico dovrà adattarsi per il suo perimetro e conformità alla forma da noi scelta.
- Il tacco, che dovrà necessariamente adattarsi sia per altezza che per la corona (base di appoggio del tacco per il tallone della forma) alla forma che abbiamo scelto.
Questa ricerca, è possibile solo se consigliati e seguiti da veri esperti della produzione di calzature. In questo modo, eviterai di imbatterti in tanti altri problemi tecnici che potrebbero verificarsi durante gli stati di avazamento successivi.
Una volta in possesso anche della forma, proseguiamo con il prossimo step, necessario allo sviluppo del nostro progetto.
Ora abbiamo bisogno di un modellista tecnico.
Il modellista tecnico
[ torna al menu ]
Il modellista calzature, seguendo il nostro stile, andrà a ricavare dalla forma, i vari componenti del disegno per realizzare il modello tecnico, ovvero tutti i pezzi della tomaia e della fodera che servono per comporre e realizzare la nostra scarpa. Dal modello tecnico verrà preso il cartoncino che servirà per la soletta base della scarpa. Gli altri pezzi verranno portati al taglio della pelle o dei tessuti. In questa fase generalmente inizia anche la ricerca degli eventuali accessori.
Cos’è il modello della soletta base o soletta di montaggio?
Il modello della soletta e la forma, vengono portati a realizzare la soletta di base anche chiamata, soletta di montaggio. La soletta di base generalmente è realizzata in tessuto per lavorazioni strobel, o in texon. Al texon vengono assemblati altri tipi di materiali, per rendere l’appoggio del piede più morbido o più rigido a seconda della tipologia della scarpa. Ci saranno differenti solette di base se svilupperemo scarpe basse tipo: sneeker, scarpe ballerine, scarpe francesine o college, scarpe da uomo, ecc… O Scarpe con il tacco alto tipo décolleté, scarpe Chanel tacco basso o altre altezze.
Cosa si intende per soletta di base
La soletta di base anche chiamata soletta di montaggio è utilizzata per le scarpe realizzate con la tecnica del montaggio su forma. La soletta è spesso sottovalutata dagli operatori del settore. Come per le fondamenta di una casa, la soletta è invece un elemento importante per l’ottima riuscita delle nostre calzature. Se la forma su cui andiamo a lavorare è realizzata correttamente, la soletta di base deve essere perfettamente adiacente alla base inferiore della forma. Se la soletta non combacia bene con la base della forma, la scarpa finita potrebbe evidenziare diversi problemi. Uno di questi problemi da temere, è la stabilità della scarpa.
Se appoggiamo la scarpa su una superficie regolare e piana e questa non è stabile, è considerato un difetto. E’ possibile che siano stati sottovalutati dei dettagli importanti, come la pressatura della soletta e la sua conformazione, rispetto ad un tacco o ad una suola. Questi elementi potrebbero essere la causa della stabilità stessa della scarpa.
Il vantaggio di avere un tecnico esperto a disposizione.
La valutazione di un occhio esperto che sia in grado di parlare con i fabbricanti nel loro gergo tecnico, trovare loro soluzioni alternative, seguire lo sviluppo del prototipo e accorgersi di eventuali lavorazioni mal eseguite e controllare la produzione delle nostre calzature, anche durante i processi produttivi, evita nella maggior parte dei casi, spiacevoli inconvenienti. Un esempio frequente è quello di dover riprendere il progetto dalla fase iniziale e vanificare il tempo ed il costo dei materiali impiegati per i prototipi e per le risorse utilizzate.
Ora siamo pronti per la nostra avventura e passare alla fase della valutazione e ricerca dei pellami o tessuti per realizzare “il sogno”… Per realizzare la nostra collezione di scarpe!
Concludo questo articolo con una simpatica frase tratta dalla serie di Sex and the City:
“Ci sono due cose di cui non ne hai mai abbastanza. Buoni amici e buone scarpe!”.
(Sarah Jessica Parker, as Carrie Bradshaw in Sex and the City)
Spero che questo articolo ti sia piaciuto e soprattutto ti sia di aiuto a comprendere alcuni importanti concetti di base. Se hai domande o dubbi lasciami pure un commento qui sotto, sarò felice di risponderti oppure lascia un messaggio QUI!
Link che ti potrebbero interessare:
Buongiorno, vorrei informazioni per la produzione di una collezione di scarpe.
Saluti
Mariagrazia Sorrentino